• +39 091 485225
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le Palpitazioni

Le palpitazioni del cuore o cardiopalmo si presentano in varie condizioni: in particolare si rilevano quando il normale e regolare battito cardiaco aumenta di frequenza al punto da far percepire un battito accelerato e molto veloce nel petto, nella gola o nel collo, quando per una irregolarità del battito cardiaco rispetto al normale  si avvertono sensazioni come  pause, improvvise e breve accelerazioni del cuore o battito costantemente irregolare.
 
Le palpitazioni possono INDURRE PREOCCUPAZIONE alle persone che ne sono affette, ma molte volte sono dovute semplicemente a stress e cattive abitudini e pertanto non sono particolarmente pericolose.

In altri casi possono essere un segnale di allarme riconducibile ad una malattia del cuore o di un altro disturbo dell’organismo. Per questo motivo, quando le palpitazioni sono frequenti o quando si associano ad altri sintomi come dolore al petto, vertigini, svenimenti è consigliabile consultare sempre un cardiologo.  In caso di un disturbo non prericoloso sarà sufficiente adottare un cambiamento dello stile di vita , se invece lo specialista cardiologo rileva altre patologie sottostanti (cardiache o ormonali o di altro genere) potrebbe essere necessari  alcuni esami di approfondimento  per scongiurare complicanze per la vostra salute.

 
Spesso il riscontro di assenza di disturbi del ritmo o della frequenza cardiaca nonostante il riferito cardiopalmo possono essere associati a soggetti esposti a stress o affetti da disturbi d’ansia che avvertono in maniera cosciente e fastidiosa anche il normale battito cardiaco. Altrettanto non infrequente è il riscontro di tachicardia sinusale, talora secondaria ad altre condizioni, talora non associata ad altro (tachicardia sinusale inappropriata). In una discreta percentuale di casi le palpitazioni sono invece il sintomo di una aritmia associata o non ad una cardiopatia strutturale.
 
Ecco le cause più comuni di palpitazione e battito cardiaco alterato:
 
Stress. Nella maggior parte dei casi un ritmo cardiaco normale ma eccessivamente accelerato (tachicardia sinusale) nasce in risposta a uno stimolo emozionale come, ad esempio, lo stress da lavoro, l’ansia o peggio ancora un attacco di panico.
 
Sforzo fisico. L’allenamento, specie nei soggetti sedentari, può causare palpitazioni se la frequenza cardiaca aumenta fino al livello di intenso sforzo fisico (come quando si fanno le scale o si spala la neve).
 
Troppa caffeina. Il consumo eccessivo di sostanze stimolanti come caffeina e teina presenti nel caffè, nel té o nelle bevande gassate e negli energy drink può far aumentare la frequenza cardiaca fino a causare palpitazioni.
 
Stimolanti. La nicotina delle sigarette e le sostanze stimolanti presenti nell’alcool, nelle pillole dimagranti e nelle droghe (come la cocaina o le anfetamine) causano un aumento della frequenza cardiaca e/o disturbi del ritmo cardiaco e possono provocare palpitazioni.
 
Cambiamenti ormonali. Gli sbalzi ormonali legati alla menopausa, alle mestruazioni e alla gravidanza possono far impennare la frequenza cardiaca e causare l’alterazione del battito del cuore.
 
Medicinali. Spesso i farmaci per curare la tosse o il raffreddore e gli inalatori per l’asma contengono ingredienti stimolanti come la pseudoefedrina e beta agonisti che possono causare l’aumento della frequenza cardiaca o aritmie e causare le palpitazioni.
 
Ipertiroidismo. Le palpitazioni possono sorgere anche in seguito a un problema di salute. Ad esempio, la frequenza cardiaca accelerata può essere un’avvisaglia di ipertiroidismo (iperattività della ghiandola tiroidea).
 
Aritmie. In caso di aritmie (alterazioni del battito cardiaco o ritmo cardiaco irregolare) il cuore ogni tanto salta un battito (extrasistoli) o batte con un ritmo diverso da quello fisiologico (tachiaritmia, le più comuni sono la fibrillazione atriale e le tachicardie parossistiche sopraventricolari) o batte con un ritmo fisiologico ma più veloce del normale in assenza di altre patologie (tachicardia sinusale inappropriata).
 
Problemi cardiaci. Le palpitazioni sono spesso indicative di problemi cardiaci più importanti, come l’insufficienza cardiaca congestizia, le disfunzioni alle valvole o al muscolo cardiaco, le patologie delle arterie coronariche.

Per i più piccoli

Image
© 2025 Manfredone & Nicolosi S.r.l.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database

?>
hacklink al hack forum organik hit kayseri escort deneme bonusu ccprize.orgcasino siteleri www.sonnalp.net2025 slot sitelerien iyi deneme bonusubonuspccab.com denem bonusu veren sitelerdeneme bonusu lesberceaux.comofansifbetci.comultrabetcamchatartemisbetgrandpashabetcasinolevantgrandpashabetSakarya escortSakarya escortpusulabetsahabetcasibomcasibomcasibomcasibom girişcasibom869sahabetbetturkeypadişahbetviagra onlineromabetlidozlibrarydeneme bonusu veren siteler1winSoft2bet deneme bonusubet tvtipobetgrandpashabetgrandpashabetcasibomcasibom giriştipobetmarsbahis giriş marsbahis bonus extrabetBetgarantiultrabetultrabetmarsbahissahabetaviatorgrandpashabetcasibomdumanbetbetturkeybetturkeyholiganbettipobetjojobet twitter