• +39 091 485225
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prurito, asma, occhi rossi: allerta allergie!

Prurito, asma, occhi rossi: Allerta allergie!

Le allergie sono tra le malattie croniche sempre più diffuse. Provoca Asma, Rinite e altri sintomi...

 

 

Ebbene sì, per chi crede che le allergie arrivino solo in primavera e che il prurito al naso o gli occhi rossi siano sintomo di un semplice raffreddore, le notizie non sono buone, esiste infatti una ampia (e fastidiosa) gamma di allergie invernali.

E se pensate che solo pollini e acari ne siano responsabili beh vi consigliamo di andare avanti nella lettura.

Dopo ipertensione e artrosi Le allergie sono infatti tra le malattie croniche più diffuse e per quanto tendano ad attenuarsi con gli anni, i tempi moderni sembrano allevarle e incentivarne la diffusione (fonte Istat).

A rigor di termini va detto che ogni allergia ha una sua stagionalità e una sua batteria di sintomi: le riniti allergiche sono diffuse in primavera perché incentivate dai pollini, ma l’inverno, ahinoi, e la vita delle città agevolano la proliferazione di molte altre forme allergiche.

Prurito al naso, naso secco o vice versa naso che cola continuamente, e in special modo al mattino, possono essere sintomo di una forma più o meno grave di allergia agli acari, così come lo sono occhi arrossati e che lacrimano (Oculorinite) e molti disturbi respiratori fino alla più nota asma. Prurito persistente, ponfi, gonfiori, possono essere l’espressione di allergie di origine alimentare o di reazioni allergiche al pelo dei nostri amati quattro zampe.

Il vero problema è riconoscerle. Le allergie invernali infatti, hanno sintomi che possiamo facilmente scambiare per raffreddori o forme influenzali MA in genere sono più persistenti.

Fare attenzione ai sintomi di allergia è fondamentale, sia perché si tratta di malattie croniche a tutti gli effetti e in alcuni casi anche invalidanti, sia perché se trascurate, le allergie, invece di regredire, tendono a peggiorare. Inoltre non dimentichiamo mai che alcune reazioni allergiche possono avere effetti estremamente pericolosi e invalidanti o addirittura fatali.

Va precisato che le cosiddette allergie invernali non sono diverse da quelle di tutto l’anno ma la vita invernale può acuirne il manifestarsi e gli effetti. Semplicemente perché la vita in ambienti chiusi, l’uso di riscaldamento, la tendenza a stare, per esempio, con il naso dentro una calda sciarpa, sono tutte condizioni che agevolano la permanenza di acari, muffe, pelo di animali, polveri: tutte condizioni che scatenano e\o accentuano lo sviluppo e la persistenza di forme allergiche.

Vediamo insieme quali sono le allergie più diffuse, come riconoscerle, diagnosticarle e tenerle sotto controllo, partendo dal fatto che esistono alcune categorie di riferimento:

Allergie alimentari - allergie respiratorie - allergie dermatologiche (o da contatto)

  • Allergie Alimentari: molti alimenti sono frequentemente allergogeni, cose apparentemente innocue come frutta e verdura, pesce e molluschi o arachidi e noci creano sindromi allergiche caratterizzate da starnuti, naso che cola, prurito - spesso all’interno della bocca - congiuntivite e spesso anche tosse e difficoltà a respirare. Ovviamente sono potenzialmente sintomi di allergia alimentare anche nausea, vomito, diarrea e in alcuni casi forme di orticaria.
  • Allergie Respiratorie: tipicamente causate da pollini, acari, muffe e pelo di animali, si manifestano con starnuti, muco liquido dal naso, congiuntivite e in generale eccessiva lacrimazione e arrossamento degli occhi, tosse e respiro corto fino a forme di asma.
  • Allergie dermatologiche o da contatto: le allergie della pelle purtroppo spesso si manifestano dopo un po’ rispetto al contatto con ciò che le ha scatenate, il che può rendere difficile identificare la causa diretta. Prurito, dermatiti, zone della cute infiammate o secche, comparsa di pustole, puntini, bollicine o addirittura pelle screpolata o spaccature sulla superficie della pelle ma anche rinite, asma, congiuntivite. Le allergie cutanee possono essere dovute a saponi, detergenti troppo aggressivi in generale, sia per il corpo che per il bucato, metalli, profumi, tessuti, pigmenti con cui è trattato il tessuto. Per questo tipo di allergie cutanee il prurito è una costante e spesso contribuisce all’ampliarsi della zona “malata” che più si gratta più diventa fragile e infiammabile.

Riconoscerle può essere complicato, in generale una persistenza dei sintomi o la loro ripetitività sono segnali: se notate che un certo prurito o una forma di rinite insorge in determinate occasioni, allora sarà inutile trattarla con il paracetamolo e si renderà indispensabile una diagnosi e una terapia antistaminica.

Come accertare la presenza di allergie?

Sono due i test fondamentali ed estremamente agevoli per l’accertamento di allergie e cioè il Prick Test e il patch test.

 

Prick Test

Il prick test è efficace per la diagnosi di allergia alimentare o di allergia respiratoria. Si esegue con una minuscola puntura paragonabile a una puntura di spillo sull’avambraccio, e con l’accostamento dell’elemento che potenzialmente scatena l’allergia. Il Prick test dura meno di 15 minuti e può essere fatto sia con prescrizione sia privatamente. L’esito è piuttosto veloce ma se avete urgenza di conoscere il risultato per esempio in corrispondenza di un evento importante o di un viaggio forse può farvi comodo prenotarvi privatamente prenota.

Patch test

Il patch test è utile invece per la diagnosi e l’accertamento delle allergie cutanee o dermatiti da contatto. Assolutamente indolore, si effettua applicando sul dorso dei cerotti contenenti l’elemento potenzialmente responsabile della reazione allergica e mantenendolo per circa 48 ore, valutando poi gli effetti dell’applicazione sulla cute. Anche in questo caso l’esito è abbastanza veloce e potete farlo sia richiedendolo al ssn che privatamente, per esempio a noi prenota

 

Oltre ad alcune pratiche utili a scongiurare l’insorgere delle allergie o ad alleviarne i sintomi, esistono delle terapie antistaminiche che possono eliminarne gli effetti o quantomeno limitarli.

Presso il centro Calatafimimed puoi effettuare la visita con il Prof. Amoroso  specialista Allergologo del poliambulatorio Manfredone e Nicolosi, prenota la tua visita

 


Per i più piccoli

Image
© 2025 Manfredone & Nicolosi S.r.l.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database

?>
hacklink al hack forum organik hit kayseri escort deneme bonusu ccprize.orgcasino siteleri www.sonnalp.net2025 slot sitelerien iyi deneme bonusubonuspccab.com denem bonusu veren sitelerdeneme bonusu lesberceaux.comofansifbetci.comultrabetcamchatartemisbetgrandpashabetcasinolevantgrandpashabetSakarya escortSakarya escortpusulabetsahabetcasibomcasibomcasibomcasibom girişcasibom869sahabetbetturkeypadişahbetviagra onlineromabetlidozlibrarydeneme bonusu veren siteler1winSoft2bet deneme bonusubet tvtipobetgrandpashabetgrandpashabetcasibomcasibom giriştipobetmarsbahis giriş marsbahis bonus extrabetBetgarantiultrabetultrabetmarsbahissahabetgrandpashabetcasibombetturkeybetturkeyjojobet twitterbizbetaviatorsahabet giriş